Immagini, Video e Contenuti Multimediali: come renderli accessibili

L’importanza dell’accessibilità nei contenuti multimediali

Tabella dei contenuti

L’importanza dell’accessibilità nei contenuti multimediali

I contenuti multimediali – immagini, video, audio, grafici interattivi – rappresentano una parte essenziale della comunicazione online. Tuttavia, se non progettati correttamente, possono diventare barriere all’accesso per milioni di utenti.

Garantire l’accessibilità dei contenuti visivi e audiovisivi significa:

  • Offrire un’esperienza completa anche a utenti con disabilità visive o uditive
  • Rispettare le linee guida WCAG e le normative europee
  • Migliorare la SEO, grazie a contenuti strutturati e descritti

L’inclusione passa anche da ciò che non viene letto, ma visto o ascoltato. Ecco perché serve un approccio attento, metodico e consapevole.

Alternative testuali: come usare gli attributi ALT nelle immagini

Durante lo studio della UX/UI del sito, bisogna tenere ben presente le immagini devono essere sempre accompagnate da testi alternativi (attributo ALT) che descrivano il contenuto in modo significativo.

Best practice:

  • Scrivere descrizioni concise ma descrittive, che trasmettano il messaggio dell’immagine
  • Evitare frasi come “immagine di…” o “foto di…”, poiché già implicite
  • Omettere l’attributo ALT solo se l’immagine è puramente decorativa (usando ALT=””)
  • Per grafici complessi, aggiungere una descrizione lunga o linkare a un contenuto descrittivo

Il testo alternativo è fondamentale per gli screen reader, ma anche per la SEO e l’usabilità in caso di problemi di caricamento.

Sottotitoli e trascrizioni per i video

Per i contenuti video è indispensabile fornire:

  • Sottotitoli sincronizzati, per utenti non udenti o che navigano in ambienti rumorosi o silenziosi
  • Trascrizioni testuali, che descrivano il dialogo e i suoni significativi
  • Dove necessario, descrizioni audio per narrare elementi visivi non spiegati

Tutti i principali player video supportano l’inserimento di tracce sottotitoli. È buona norma verificarne la leggibilità, il contrasto e la sincronizzazione.

Queste soluzioni non solo garantiscono l’accesso ai contenuti, ma migliorano anche il tempo medio di permanenza e la qualità dell’esperienza utente.

Evitare immagini di testo e alternative consigliate

Le immagini contenenti testo possono rappresentare un ostacolo per molti utenti e strumenti assistivi. Dove possibile, è preferibile:

  • Utilizzare testo HTML invece di testi inseriti in immagini
  • Se l’immagine di testo è necessaria, assicurarsi che l’ALT contenga l’intero testo leggibile
  • Non usare immagini di testo per elementi interattivi, titoli o pulsanti

Questa accortezza migliora l’accessibilità, ma anche la responsività e l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca.

Non aspettare l’obbligo di legge per agire: l’accessibilità web è un vantaggio competitivo oggi.
Contattaci per una revisione completa dei tuoi contenuti multimediali in ottica accessibile.

Condividi

News popolari

Guarda anche

Scopri tutte le News