Tabella dei contenuti
Come progettare form accessibili
I moduli online sono spesso un punto critico per l’accessibilità. Progettare form accessibili significa garantire che ogni utente, indipendentemente dalle proprie abilità, possa compilare e inviare dati con facilità e autonomia.
Le buone pratiche prevedono:
- Struttura lineare e coerente
- Etichette visibili e collegate ai rispettivi campi
- Indicatori chiari per i campi obbligatori
- Feedback immediato e comprensibile in caso di errori
- Pulsanti ben visibili e descrittivi
L’obiettivo è semplificare l’interazione, riducendo lo sforzo cognitivo e migliorando la conversione.
Etichette (label) chiare e descrittive per i campi input
Ogni campo di input deve essere accompagnato da una label descrittiva e semanticamente collegata al campo tramite l’attributo form. Evitare l’uso di placeholder come unica indicazione del contenuto atteso.
Buone pratiche:
- Usare etichette brevi ma esplicite
- Indicare chiaramente il formato richiesto (es. data, numero, email)
- Aggiungere suggerimenti testuali per aiutare l’utente nella compilazione
Le etichette sono fondamentali per i lettori di schermo, ma migliorano anche la chiarezza per tutti gli utenti.
Navigazione da tastiera e focus ben definito
Un modulo accessibile deve essere completamente navigabile da tastiera. È necessario assicurarsi che:
- L’ordine di navigazione (tabindex) sia logico e naturale
- Il focus sia visibile e ben evidenziato su ogni campo
- Non vi siano elementi interattivi irraggiungibili
- I messaggi di errore siano leggibili anche da screen reader
Questo garantisce la fruibilità del form a chi utilizza tecnologie assistive o non può usare un mouse.
Evitare CAPTCHA complessi o fornire alternative accessibili
I CAPTCHA tradizionali rappresentano spesso una barriera per utenti con disabilità visive o cognitive. Per rendere i form più accessibili:
- Evitare CAPTCHA basati esclusivamente su immagini distorte. Scopri come gestire le immagini per l’accessibilità web.
- Offrire alternative audio o domande logiche semplici
- Utilizzare sistemi invisibili come reCAPTCHA v3 o validazioni server-side
La sicurezza deve andare di pari passo con l’inclusività. Un modulo sicuro ma inaccessibile è un ostacolo per l’utente e per il business.
Non aspettare l’obbligo di legge per agire: l’accessibilità web è un vantaggio competitivo oggi.
Contattaci per progettare moduli e interazioni realmente inclusive e funzionali per tutti.