Testi e tipografia accessibile: font, dimensioni e struttura dei contenuti

Tabella dei contenuti

Best practice per un design accessibile

Una tipografia accessibile è uno degli elementi più importanti nella costruzione di un sito fruibile da tutti. Non riguarda solo l’estetica, ma la possibilità per ogni utente di leggere, comprendere e interagire con i contenuti senza difficoltà.

Testi leggibili

  • Scegliere font chiari e lineari, evitando caratteri decorativi o troppo compressi
  • Evitare l’uso eccessivo di maiuscole, corsivi e sottolineature
  • Mantenere la coerenza nello stile tipografico all’interno delle pagine

Contrasti efficaci

  • Assicurare un contrasto minimo 4.5:1 tra testo e sfondo per testi normali
  • Utilizzare colori ben distinguibili anche per link e testi interattivi
  • Testare i colori con strumenti per la verifica dell’accessibilità visiva

Interattività chiara

  • Evidenziare in modo netto link e pulsanti
  • Fornire indicazioni testuali in aggiunta ai segnali visivi (es. icone)
  • Mantenere lo stato di focus visibile nei campi di input e nei link

HTML semantico

  • Utilizzare tag corretti per titoli, paragrafi, liste e citazioni
  • Strutturare il contenuto in modo gerarchico con heading (H1, H2, H3…)
  • Facilitare la navigazione per chi utilizza screen reader

Come scegliere font leggibili per il web

La scelta del font è fondamentale per l’accessibilità visiva. Le principali raccomandazioni includono:

  • Preferire font sans-serif (es. Arial, Verdana, Helvetica) per una maggiore leggibilità
  • Evitare font troppo compressi o stilizzati
  • Usare un solo tipo di carattere per il corpo del testo
  • Offrire la possibilità di aumentare le dimensioni del font senza perdita di leggibilità

Un font ben scelto riduce la fatica visiva e rende l’esperienza più accessibile a utenti ipovedenti o con dislessia.

tipografia accessibile
tipografia accessibile

Dimensioni e spaziatura per una lettura confortevole

La leggibilità è influenzata non solo dal tipo di font, ma anche da dimensioni e spaziature. Le WCAG consigliano:

  • Dimensione minima consigliata: 16px per il corpo del testo
  • Altezza della linea (line-height) compresa tra 1.4 e 1.6
  • Spaziatura tra paragrafi e righe adeguata a evitare sovrapposizioni
  • Margini generosi per favorire la concentrazione sul contenuto

La flessibilità è fondamentale: un sito accessibile deve permettere di personalizzare dimensioni e spazi per adattarsi alle esigenze dell’utente.

Strutturare i contenuti con titoli e paragrafi chiari

Una struttura coerente facilita la scansione visiva e la comprensione del contenuto. Le buone pratiche prevedono:

  • Suddividere il testo in paragrafi brevi, separati da spazi
  • Usare titoli descrittivi e gerarchici, evitando salti nei livelli
  • Integrare elenchi puntati o numerati per facilitare la lettura

Una struttura ben organizzata agevola anche l’indicizzazione SEO e migliora l’esperienza di lettura.

Formattazione dei testi per screen reader e accessibilità

Per garantire che i contenuti siano accessibili anche a chi utilizza screen reader, è importante:

  • Usare elementi HTML semantici, evitando div e span generici per testi significativi
  • Inserire alternative testuali descrittive per elementi grafici
  • Evitare abbreviazioni o acronimi senza spiegazione
  • Offrire contenuti dinamici (es. pop-up, modali) con descrizioni accessibili

La cura nella formattazione dei testi è cruciale per una comunicazione realmente inclusiva, che non lascia indietro nessuno.

Non aspettare l’obbligo di legge per agire: l’accessibilità web è un vantaggio competitivo oggi.
Contattaci per migliorare la leggibilità e l’usabilità del tuo sito con una tipografia davvero accessibile.

Condividi

News popolari

Guarda anche

Scopri tutte le News